
- -10%
Lo Zero G 95 vanta la prima discesa sulla via più alta e più importante al mondo: il Lhotse Couloir sull'Himalaya in Nepal. La scialpinista Hilaree Nelson ha scelto gli Zero G 95 di Blizzard per raggiungere la vetta di 8516 m, e sono stati proprio questi sci ad accompagarla a valle in tutta sicurezza, per non parlare delle curve in neve fresca fatte in quota! Forse la tua avventura sarà un po’ più vicina a casa, ma ciò non significa che non puoi usare gli stessi sci performanti e divertenti che scelgono i professionisti e godere dei vantaggi dell’ingegneria austriaca che sa così ben bilanciare leggerezza e performance. La tecnologia Carbon Drive 2.0, unita all’anima in legno di Pawlonia ultra-leggero, garantisce efficienza nelle risalite con le pelli, pur mantenendo potenza, ottima presa di spigolo e stabilità in discesa.
Lo Zero G 95 vanta la prima discesa sulla via più alta e più importante al mondo: il Lhotse Couloir sull'Himalaya in Nepal. La scialpinista Hilaree Nelson ha scelto gli Zero G 95 di Blizzard per raggiungere la vetta di 8516 m, e sono stati proprio questi sci ad accompagarla a valle in tutta sicurezza, per non parlare delle curve in neve fresca fatte in quota! Forse la tua avventura sarà un po’ più vicina a casa, ma ciò non significa che non puoi usare gli stessi sci performanti e divertenti che scelgono i professionisti e godere dei vantaggi dell’ingegneria austriaca che sa così ben bilanciare leggerezza e performance. La tecnologia Carbon Drive 2.0, unita all’anima in legno di Pawlonia ultra-leggero, garantisce efficienza nelle risalite con le pelli, pur mantenendo potenza, ottima presa di spigolo e stabilità in discesa.
DETTAGLI DELLE TECNOLOGIE
- Struttura Sandwich Compound Partial Sidewall (Carbon), Carbon Drive Technology 2.0 with carbon reinforcements
- Rocker: Rocker-Camber-Rocker
- Factory Base Bevel : 0,9° ± 0,2°
- Factory Side Bevel 87,7° ± 1,5°
- Raggio: 24m (185 cm)
- Peso: 2.25 kg (paio)